La nostra è un'Azienda a carattere familiare che si tramanda da padre in figlio da sempre.
L'oleificio fu tra i primi nel territorio Siciliano che si contraddistinse per l'innovazione. Sin dal 1970, infatti, venne abbandonato il metodo tradizionale di estrazione dell'olio con macine di pietra e presse e si aprì una nuova fase con le nuove tecniche di estrazione automatica a ciclo continuo. L'innovazione tecnologica delle centrifughe ha dato un nuovo input a tutta la produzione dell'olio d'oliva, sia per i tempi di estrazione diventati sempre più brevi, sia dal punto di vista igienico-sanitario.
Per i controlli di qualità, l'azienda si rivolge al CCPB (Consorzio Controllo Prodotti Biologici) per il Biologico.
L'azienda in origine si occupava non solo di estrazione dell'olio ma anche di panificazione e produzione vinicola; sono infatti visibili all'interno del vecchio stabilimento gli antichi macchinari che venivano utilizzati per i diversi processi di produzione.
Negli ultimi decenni l'azienda è stata modernizzata diverse volte. Nell'ultima fase sono state introdotte le vasche di gramolazione, vasche chiuse proprio per evitare il processo di ossidazione e contaminazione della pasta delle olive. Inoltre l'azienda è stata tra le prime a introdurre il sistema di stoccaggio e movimentazione, attraverso i cassettoni, permettendo una giusta areazione e refrigerio al prodotto prima della lavorazione, offrendo un servizio ulteriore ai produttori.
L'eccellenza dei luoghi e del territorio
L'oleificio rientra nell'area geografica della Sicilia sud orientale. In tale area le varietà di olivo principalmente coltivate sono MORESCA, BIANCOLILLA, VERDESE e TONDA IBLEA. L'azienda mette a disposizione dei propri clienti la propria esperienza offrendo una consulenza costante e consigli utili sui tempi di raccolta e metodi.
Siamo nel cuore del Val di Noto, un territorio vocato all'agricoltura. Qui le abbondanti ore di sole dell'anno portano le olive a maturazione già nel mese di settembre. Le olive vengono raccolte alla giusta invalaiatura cosicchè la qualità dell'olio ne guadagna enormemente. Al fine di promuovere la qualità dando valore aggiunto al prodotto finito, l'azienda segue il cliente lungo tutto il processo, dall'estrazione all'imbottigliamento, per andar incontro alle esigenze di un mercato in costante crescita e competizione sia in termini di domanda che di nuovi prodotti e servizi.
Tecnica di spremitura olive a freddo
Spremitura a freddo vuol dire senza aggiunta di acqua calda sia nelle centrifughe che nella separazione finale.
Quando si parla di oli di alta qualità si fa riferimento ad una condizione essenziale della lavorazione che si svolge esclusivamente a freddo.
Disponiamo di 2 linee di estrazione con i mulini a basso numero di giri i quali permettono il processo che trasforma le olive in pasta senza surriscaldarla. Nel momento della gramolatura le vasche sono chiuse per evitare il processo di ossidazione e contaminazione della pasta delle olive.